Ritrovo dei partecipanti alle ore 5.35 nel parcheggio del cinema Settebello, sistemazione in pullman GT. Partenza alle ore 5.45 alla volta di Sottomarina di Chioggia, imbarco dalle ore 8.30 alle ore 9.00. Si costeggiano i litorali Pallestrina, San Pietro in Volta, Alberoni, Malamocco e il rinomato Lido di Venezia. Dopo un'ora e quaranta minuti di navigazione si arriva all'Isola di Murano, famosa per la lavorazione del vetro soffiato; isola sulla quale si trovano ancora oggi molte fornaci che mantengono viva la tradizione. Sosta di circa un'ora per la visita di una vetreria con la dimostrazione della lavorazione del vetro soffiato e scolpito da un maestro vetraio. Al termine si prosegue per Burano; sosta di circa tre ore per la visita di questo caratteristico borgo di pescatori, fondato su quattro isole, vivacizzato dalle facciate multicolori delle case; isola famosa sopratutto per la lavorazione del merletto fin dal XVI secolo.
Sosta per il pranzo al ristorante che offre il seguente menù:
Menù
Risotto alla pescatora
Pasticcio di pesce
Branzino ai ferri
Frittura mista
Insalata
Dolce di Burano
1/2 acqua minerale
1/4 vino
Caffé corretto
Nel pomeriggio continuazione per Torcello, sosta di circa un'ora per la visita del piccolo borgo che fu sede vescovile e centro amministrativo delle varie isole che lo circondano. Isola famosa per i suoi monumenti fra i quali per importanza: la Cattedrale di Santa Maria Assunta, ricca di mosaici fra i quali il famoso Giudizio Universale; la Chiesa di Santa Fosca, la Locanda Cipriani, ecc. Al termine della visita ritorno a Sottomarina, partenza per il rientro a Rimini, arrivo previsto in serata.
Quota individuale di partecipazione | 67,00 |
Sconto soci anziani | 3,00 |
La quota comprende
Viaggio in pullman GT da Rimini
Trasporto in motonave A/R da Sottomarina di Chioggia a Murano, Burano e Torcello
Pranzo in ristorante compreso bevande
Assicurazione
Nostro incaricato per tutta la durata del viaggio
Mancie
La quota non comprende
Ingressi a musei, pinacoteche, extra e in ogni caso tutto quanto non indicato
Varie
Minimo partecipanti 35, massimo 52.
L'assegnazione dei posti in pullman avverrà in base all'ordine d'iscrizione.
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Dopolavoro Ferroviario Rimini, telefoni 0541.56225 - 0541.28901, telefoni FS 242 - 343